Il Training Autogeno di I.H. Schultz
Il Training Autogeno è una tecnica di rilassamento e di psicoterapia che promuove il recupero del benessere generale, migliorando il controllo dello stress e dell’ansia e aiutando a superare diversi problemi psicosomatici.
Portando l’attenzione al corpo e alla mente, aiuta la persona ad avere una maggiore consapevolezza di sé e dei segnali provenienti dal proprio corpo, attraverso una serie di esercizi, che a partire dal rilassamento della muscolatura conducono a uno stato di calma interiore.
I sei esercizi stimolano il recupero fisico e muscolare, migliorano la qualità del sonno, riducono la tensione emotiva, aumentano la concentrazione e la memoria, aiutano a gestire con più serenità ed efficienza gli impegni della vita di ogni giorno.
Diverse ricerche scientifiche a livello internazionale, sostenute da esami clinici e di laboratorio, dimostrano come il Training Autogeno vada a riequilibrare i valori fisiologici dell’organismo* e permetta a chi lo pratica, in completa autonomia, di migliorare il proprio benessere.
*I risultati clinici e sperimentali dell’uso del Training Autogeno:
– rilassamento muscolare (rilevato con elettromiografia);
– aumento della temperatura cutanea;
– diminuzione frequenza pulsazioni cardiache (rilevato tramite ECG);
– normalizzazione della pressione sistolica e diastolica (nei soggetti ipertesi si riduce dal 5 al 25%);
– diminuzione della frequenza respiratoria;
– regolarizzazione delle funzioni dell’apparato digerente (motilità, acidità…);
– normalizzazione del metabolismo (es. insulina);
– variazione della risposta elettrodermica (minor sudorazione);
– diminuzione della concentrazione plasmatica di cortisolo (fino al 50%);
– variazioni elettroencefaliche (alterazione del ritmo alpha);
– miglioramento del ritmo sonno-veglia (riscontrato tramite polisonnografia).
Altri effetti sono:
– sedazione emotiva;
– potenziamento delle funzioni mentali (memoria, concentrazione, resistenza al lavoro mentale);
– recupero delle energie disperse;
– azioni benefiche sul tono dell’umore (serotonina).